DIRETTORE

www.operanews.com – Ira Siff
http://www.operanews.com/archives/202/Recordings.202.html
Sull’incisione de La Cecchina (doppio Cd Live, Bongiovanni GB 2293/94-2)
PICCINNI: La Cecchina ossia La Buona Figliuola
Farnocchia, Merrino, Young Oh, Formaggia, Pelissero, Terranova, Orchestra di strumenti antichi, La Lyra di Anfione, Paternoster. Bongiovanni GB2293/94-2 (Qualiton, dist.)

In commemoration of the two-hundredth anniversary of the death of Niccolo Piccini (1728-1800), there were a number of performances last season, several of which have now appeared on disc. This one, which documents the composer's best known and most frequently performed work, is a delight -- meticulously prepared and performed with zest. The project from which this CD set resulted, was a co-production of the Committee for the Celebration of Piccini (created for the occasion by the commune of Bari, the composer's birthplace). The Accademia della Scala (a training ground for the young, primarily Italian, singers, created by Riccardo Muti and supervised by La Scala's Artistic Director, Paolo Arca), and the Teatro Franco Parenti in Milano, where the production was first mounted. For the bicentennial, it was seen at the Teatro Piccini in Bari, where it was recorded.
Conductor and musicologist, Vito Paternoster, was approached to prepare an edition of La Buona Figliuola for the occasion, and, as there was no printed edition of the score, but rather manuscripts which had been used for various productions, he used as his source a beautifully preserved and heavily notated manuscript from the library of the Florence Conservatory. In keeping with the current performance practice of using "original" instruments, and with the timeless practice of creating an entertainment which respects the original while entertaining a contemporary audience, great care was taken with the scoring and instrumentation, as well as the staging, all within the confines of a modest budget -- certainly an authentic performance practice in itself, for all eras.
Although this is hardly a star-studded enterprise, it does feature an Italian opera composed in 1760, being sung by a young, almost entirely Italian cast. There is a uniformity of style in much of the vocalizing, and an involvement with the text, which bespeaks of thorough rehearsal, and a real understanding of the language. In a work such as this -- an opera buffa with extended segments of pathos -- poetic lyricism played against sharp, detailed comic delivery is a necessary contrast. The balance is well maintained here, and even the fiery opera seria style arias, intended as a nod to, and a parody of that style, are delivered with enough sincerity to stand on their own as serious pieces out of context.
Aside from being remembered for his later career in Paris, as the principal rival of Gluck, and composer of a competing Iphigenie en Tauride. Piccini is known only slightly today, and familiar to record collectors principally for the showpiece aria "Furie di donna irata," which Joan Sutherland recorded twice, most notably for the collection The Age of Bel Canto. In his time, considered a genius, particularly in the sort of sentimental comedy of which La Buona Figliuola is an example. The story is taken from the English novel, Pamela, or, Virtue Rewarded by Richardson, subsequently turned into a play (La Pamela) by the celebrated Carlo Goldoni, who then created a libretto from his own prose play. The story concerns Cecchina, a sweet young gardener of unknown parentage, who is loved by a servant, Mengotto, but who loves her master, the Marchese della Conchiglia. The Marchese, in turn, loves Cecchina in spite of her lower social standing, and her mysterious origin. In the meanwhile, the Marchese's sister Lucinda in engaged to the Cavaliere Armindoro, who becomes somewhat hesitant about their impending marriage, once word leaks out that the Marchese loves the gardener. Cecchina, who seems a bit too good to be true -- but that is both part of the appeal and the comedy -- suffers the slings and arrows of the jealousy of her maid-servant friends, Sandrina and Paoluccia, as well as an attempt by Lucinda to have her sent away to serve Lucinda's sister. Enter a German soldier, a comic character who sings in broken Italian, looking for a young woman of noble birth (guess who!) who was lost as a tiny child by a German officer, who also happens to be a baron. Upon discovering that the child has grown up to become the lovely Cecchina (a matching birthmark, what else?), all that encumbered the marriage of the Marchese to the gardener is washed away, along with Armidoro's doubts, Lucinda's rage and Mengotto's love (he happily settles for Sandrina). In this way, the twist of plot allows the joining of lovers, while both respecting the social and moral codes of the day, and ridiculing their intrinsic hypocrisy to delightful effect.
The cast is uniformly good, and in some cases better than good. In the title role, soprano Serena Farnocchia sings with just the right measure of emotion and restraint, never allowing Cecchina's goodness to become cloying. Graziella Merrino as the Marchesa Lucinda portrays the character strongly, and delivers the virtuosic "Furie di donna" with zeal -- and dead accurate staccatti -- becoming surprisingly squally, however, on sustained notes. The servants, Paoluccia and Sandrina have their most impressive moments in a pair of duets, sung here with great energy and precision by mezzo soprano Larissa Schmidt and soprano Eugenia Pont-Burgoyne . In the travesti role of Armidoro, soprano Eun Young Oh contributes melting tone, fine legato, and agility, holding her own stylistically with the Italians. The men are fine as well; tenor Danilo Formaggia sings attractively and is a sympathetic Marchese, baritone Davide Pelissero a lovable Mengotto, and Piero Terranova makes much of the German soldier Tagliaferro's comic opportunities, while actually singing a basso buffo role.
Conductor Vito Paternoster created a theatrical edition, a bit heavy on the percussion (which is nonetheless, often effective), but full of inspired instrumental touches. A few excisions make for a performance that keeps moving along, and his period band plays well for him. The sound is occasionally balanced too heavily in favor of the instruments over the voices, but is otherwise fine.



Mensile “OPERA”, novembre 2001 – Enrico Ercole
Sull’incisione de La Cecchina (doppio Cd Live, Bongiovanni GB 2293/94-2)

Andata in scena per la prima volta nel 1760 a Roma, presso il Teatro delle Dame, La Cecchina ossia La buona figliola di Niccolò Piccinni su libretto di Carlo Goldoni è senza dubbio uno dei titoli più interessanti dell’intero repertorio buffo settecentesco. Spesso indicato come atto di nascita del “dramma giocoso”, e quindi come vitale svolta dell’opera buffa verso una forma più completa di teatro musicale, il capolavoro di Piccinni si impone all’attenzione della saggistica e della critica ogni qualvolta viene portato sulle scene con un nuovo allestimento e soprattutto con una nuova edizione critica. Tra gli ultimi allestimenti non può non essere ricordato quello prodotto dalla Società dell’Opera Buffa di Milano in collaborazione con l’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala. Proprio di questa fortunata esperienza musicale la Bongiovanni ci regala una preziosa testimonianza sonora registrata in occasione della ripresa dello spettacolo al Teatro Piccinni di Bari per le celebrazioni del secondo centenario del compositore pugliese.
La revisione critica è stata affidata dal Comitato per le Celebrazioni piccinniane di Bari al giovane maestro Vito Paternoster. Una la parola d’ordine: recuperare al massimo la napoletanità di un’opera che nel corso dei secoli è stata fatta oggetto di innumerevoli stravolgimenti da parte di revisionisti poco attenti o eccessivamente scrupolosi. Come giustamente osserva Paternoster nelle esaustive note introduttive dal lui firmate, “bisogna intervenire sulla musica così come vi intervenivano, duecento anni fa, i musicisti-produttori quando adattavano i copioni alle loro esigenze di pubblico, ai loro organici orchestrali e alle loro disponibilità finanziarie”. Un intento lodevole trasformato da Paternoster in pratica attraverso un’edizione critica di innovativa freschezza e attuale drammaticità. Qualche taglio qua e là, ma con cautela, e soprattutto un duro lavoro di “riempimento” non tanto sulle parti incomplete del manoscritto conservato nella Biblioteca del Conservatorio di Firenze (quello utilizzato come punto di partenza da tutti i revisori) ma sul sempre trascurato basso continuo (vera anima dell’opera) e sulle percussioni. Ecco dunque che questa “nuova Cecchina” proposta da Paternoster si rianima dei bei colori sonori portati da strumenti quali il mandolino, il colascione, la tiorba e la chitarra spagnola. Per fortuna l’utilizzo di strumenti antichi qui non mina assolutamente la chiarezza della linea musicale come spesso accade.
A Vito Paternoster, che dirige il preciso complesso musicale La Lyra di Anfione, bisogna riconoscere una profonda conoscenza della partitura e un preciso taglio armonico nella rifinitura dei caratteri dei vari personaggi. È tutto qui il segreto della “Cecchina”: i caratteri dei personaggi. Ce n’è per tutti i gusti, a partire da una complicata protagonista che alterna la dolcezza espressa dall’aria “Che piacer, che bel diletto” alla risolutezza dell’aria “Alla larga, alla larga Signore” fino alla drammaticità “seria” della celebre aria del sonno del secondo atto. Paternoster sa guidare con attenzione l’orchestra nei vari gorghi di una partitura (e soprattutto di un libretto squisitamente goldoniano) che non concede distrazioni, che sa essere languidamente ambigua ma anche risolutamente divertente.
Naturalmente questo tipo di risultato è possibile solo se le voci chiamate ad interpretare l’opera sono in grado di assecondare le richieste del concertatore. Ed è questo il caso. Prima fra tutti, sia per importanza drammatica che per qualità d’interpretazione, va lodata la Cecchina di Serena Farnocchia. Soprano dal timbro interessante, ben calibrato per questo repertorio, la Farnocchia affronta una Cecchina a tutto tondo, ripulita dalle smorfiette e dalle esagerazioni che spesso ne inquinano lo spessore drammatico. L’interpretazione della Farnocchia brilla soprattutto in due momenti: le arie “Una povera ragazza” e “Vieni, il mio seno”.
A corteggiare la palpitante Cecchina di Serena Farnocchia sono l’esuberante Mengotto di Davide Pellissero (baritono di notevoli qualità interpretative ma forse un po’ troppo tenorile) e l’aitante Marchese di Danilo Formaggia (ottimo tenore dal timbro interessante, una volta tanto non gallinaceo come spesso accade di sentire in questo repertorio).
Soddisfacente ci è sembrato anche il duo Sandrina-Paoluccia (a cui è affidato uno dei due soli duetti dell’opera), interpretate rispettivamente dalle due petulanti Eugenia Pont-Burgoyne e Larissa Schmidt. A Eugenia Pont-Burgoyne (Sandrina) va riconosciuto in particolare l’ottima interpretazione dell’aria “Poverina, tutto il dì” (geniale ispiratrice di certe pagine di “languida disperazione” come l’aria di Barbarina nelle mozartiane Nozze di Figaro o l’aria “A Serpina penserete” nella Serva Padrona di Paisiello).
Completano il cast il roboante (ma mai sopra le righe) Tagliaferro di Pierp Terranova, il risoluto Cavalier Armidoro di Eun Young Oh (alla quale forse una maggiore tornitura del timbro sopranile avrebbe giovato senz’altro) e la signorilissima Marchesa Lucinda di Graziella Merrino.
Non resta altro da dire se non questa registrazione del capolavoro di Piccinni ha tutte le carte in regola per diventare un vero punto di riferimento per tutti coloro che in futuro vorranno metter in scena la Cecchina. Discreta la qualità della registrazione, soprattutto se si tiene conto che si tratta di un “live”. Di buon livello anche le generose note introduttive contenute nel booklet.



Mensile “CD CLASSICA”, novembre 2001 – Lorenzo Tozzi
Sull’incisione de La Cecchina (doppio Cd Live, Bongiovanni GB 2293/94-2)

Nonostante il suo ruolo storicamente innovativo La Cecchina o La buona figliola di Piccinni (Roma, Teatro delle Muse 1760) non gode certo nella discografia di un’attenzione pari alla fama meritata. Se ne conta infatti una storica edizione diretta da Franco Caracciolo con l’Orchestra Rai di Napoli nel 1969 con Mirella Freni, Rita Malarico, Valeria Mariconda, Rolando Panerai e Sesto Bruscantini (MRF 116) a una più recente e tecnicamente più aggiornata di Gianluigi Gelmetti per l’Opera di Roma nel 1981 (con Emilia Ravaglia, Lucia Aliberti, Margherita Rinaldi, Elena Zillio, Benelli, Enzo Dara e Alessandro Corbelli, Fonit Cetra LMA 3012). Dell’opera su libretto goldoniano, a sua volta desunto dal romanzo epistolare del Richardson che inaugurava la moda larmoyante settecentesca, non si sottolineerà mai abbastanza il carattere inedito: in un’epoca di imperante metastasianesimo con i dominanti caratteri ‘seri ‘ del melodramma italiano, Piccinni inaugurava un filone sentimentale, all’interno dell’opera comica, che sortirà poi mirabili effetti non solo con Paisiello (La Nina pazza per amore) ma anche e soprattutto con la più tarda opera di mezzo carattere altrimenti detta ‘semiseria’ come la Gazza ladra di Rossini o la Sonnambula di Bellini). La vicenda della povera ragazza trovatella (in realtà si scoprirà figlia di un barone tedesco vent’anni prima di stanza con le sue truppe in Italia) timidamente innamorata del suo nobile padroncino, fatta ingiustamente oggetto di pettegolezzi e chiacchiere malevole da parte delle servette Sandrina e Paoluccia ma che grazie all’agnizione finale può abbandonare i panni di anonima giardiniera per assumere quelli più consoni di Marchesa della Conchiglia, fece molata strada anche in un’ottica pedagogica che sottolineava il valore della virtù alfine riconosciuta. 
L’edizione ora immessa sul mercato per i tipi della Bongiovanni possiede il doppio pregio della freschezza e della fedeltà filologica. Tutto giovane il cast, fuoriuscito dai corsi dell’accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala, mentre la strumentazione dell’opera, ritornando alla sua originaria veste senza le viole e talora con l’arricchimento di qualche intervento delle percussioni, riacquista in leggerezza e vivacità, e genuinità. Sono dunque da lodare in blocco le giovani voci pur nella diversità della relativa scrittura (per i promessi sposi Lucinda e Armidoro quasi ancora tardo-barocca, per Cecchina e il Marchese di mezzo carattere, per le servette, il rude ma infatuato Mengotto, il militaresco Tagliaferro in un esilarante linguaggio teutonico piuttosto maccheronico sulle tonalità decisamente realistiche quando non buffe. Un plauso va anche al direttore Vito Paternoster, che ha saputo sposare la filologia con la vivacità narrativa, anche ricorrendo a qualche taglio di alleggerimento nei recitativi.



Quotidiano “IL SOLE 24 ORE”, 28 settembre 1999 – Quirino Principe
Magia umbra e perfezione con Purcell
Sull’esecuzione di Dido and Aeneas di Purcell (Spoleto, Stagione Lirica del Teatro Sperimentale “A. Belli”, 24 settembre 2000)

……Con tutt’altro spirito abbiamo assistito la sera del 24 settembre, a Spoleto, a un’incantevole esecuzione di Dido and Aeneas di Henry Purcell. Quest’opera breve e perfetta, miniatura dell’idea di opera sfaccettata a mo’ di gioiello, fu eseguita per la prima volta in una scuola femminile di Chelsea, allora sobborgo di Londra, nel 1689. Il nome di Purcell già di per sé significa fascino di musica e idee impreviste e splendenti. Non c’è composizione di quest’uomo dalla breve vita (visse 36 anni, dal 1659 al 1695) che non colpisca i nervi con una frustata eccitante e insieme risanatrice, e Dido and Aeneas, grazie anche al bel testo di Nahum Tate, nacque a sua volta in un particolare momento di grazia. E’ tuttavia un fulgore ancora sopportabile: possiamo reggerlo senza venir meno. Il mancamento, invece, è conseguenza inevitabile (un leopardiano mare in cui dolcemente si naufraga ma anche una deliziosa tempesta dei sensi trasfigurata in visioni celesti) quando si ascoltano due momenti supremi: l’ouverture in Do minore, tutta snervanti e sovreccitanti ritardi armonici nell’introduzione lenta e tutta nobiltà antiquo more nell’Allegro moderato, e la divina aria in Sol minore cantata da Didone poco prima della fine, “When I am laid”. Questo lavoro tra i supremi nella storia del teatro musicale è difficilissimo a vedersi in forma scenica: perciò la rappresentazione organizzata dal Teatro Sperimentale di Spoleto sotto la guida artistica di Michelangelo Zurletti è stata un’occasione rarissima: noi, che avevamo sognato da una vita, senza riuscirvi, di vedere quest’opera e non solo di ascoltarla, abbiamo riconosciuto nella serata del 24 settembre una sorta di nostro kairòs personale. Per una di quelle coincidenze che a volte accadono, da tutt’altra parte si è realizzata un’iniziativa convergente: la pubblicazione da parte della casa editrice palermitana L’Epos, del primo e compiuto saggio italiano su Purcell…..Quanto alla qualità dell’esecuzione spoletina, vorremmo vedere e ascoltare tante simili Charites. Un direttore d’orchestra, Vito Paternoster, che era palesemente non sul podio ma dentro la musica e il canto, tutt’uno con essi; cantanti giovani, belli fisicamente ed espressivamente tanto adatti ai loro ruoli che di meglio non si potrebbe immaginare (Giacinta Nicotra come Didone, Fabio Maria Capitanucci come Enea, Simona Todaro come Belinda, Eduardo Santamaria come bravissimo Marinaio); la regia di Lucio Grabriele Dolcini, piena di agitazione, di freschezza e insieme di passione malata……..



Quotidiano “LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO”, 20 giugno 2000 – Nicola Sbisà
Concerti nel segno di Bach
Sull’esecuzione della Messa in Si minore di Bach (Castellana, giugno 2000)

……sul podio Vito Paternoster, l’infaticabile musicista che proprio di recente aveva tenuto un mirabile recital violoncellistico bachiano. Anche come direttore, Paternoster mantiene fede ai suoi assunti: rigore, ma al tempo stesso intelligenza nel disegnare i fraseggi, quel tanto di abbandono che conferisce alla musica una fluidità avvincente, un esemplare equilibrio di piani sonori.
Senza scadere nella esasperata filologia, Paternoster ha rivissuto completamente l’atmosfera d’epoca, grazie anche all’apporto di solisti, orchestra e coro tutti perfettamente calati nello spirito dell’opera…
….L’esito è stato notevole. La bravura degli interpreti ha esaltato il pubblico….



Quotidiano “CORRIERE DELLA SERA-CORRIERE DEL MEZZOGIORNO”, 20 settembre 2001 – Alessandro Romanelli
Il Festival Duni chiude in bellezza
Sull’esecuzione dell’Azione sacra “Giuseppe Riconosciuto” di Duni-Metastasio (Matera, 18 settembre 2000)

……il direttore Vito Paternoster …ha dato vita a una lettura di rara leggerezza ed eleganza. Il pubblico materano ha tributato alla fine del concerto autentiche ovazioni a tutti gli interpreti.



Quotidiano “REPUBBLICA – REPUBBLICA BARI”, 28 novembre 2000 – Pierfranco Moliterni
Regia e luci eleganti…
Sull’esecuzione de La Cecchina (Bari, 27 novembre 2000)

……L’esecuzione musicale affidata alle preziose mani violoncellistiche di Vito Paternoster, quel che si dice un musicista di razza, era ben curata….Il complesso La Lyra di Anfione mostrava la volenterosa adesione ai gesti e al dinamismo del direttore d’orchestra….


Quotidiano “LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO”, 7 aprile 1985 – Nicola Sbisà
Il nuovo e il noto
Sull’esecuzione di un programma sinfonico (Dvorak, Saint-Saens, Lalo con l’Orchestra ICO della Provincia di Bari; Bari, aprile 1985)

……E’ il caso della Danza macabra di Saint-Saens e della Sinfonia dal Nuovo Mondo di Dvorak ambedue presentate da Vito Paternoster

……Dell’una e dell’altra Paternoster ha offerto una esecuzione precisa, sensibilmente rivissuta così come era lecito attendersi da un musicista della sua tempra

….Ma l’abilità di Paternoster è stata appunto nel dosare con misura senza compiacimento il colore facendo sì che questo pur affascinante aspetto delle partiture non sopravanzasse affatto lo spirito di ogni brano, spirito colto con acutezza e decisione. Un Saint-Saens meno teso dunque, ma più intriso di mistero, ed un Dvorak meno fiammeggiante, ma in cui le venature nostalgiche toccavano momenti di poetico trasporto…..

VIOLONCELLISTA

ABC Madrid 15-2-1986

...haya sido el soberano sonido, de increible belleza sobre todo en sus regiones madia y grave, de un cello firmado en Nàpoles en 1820, por Lorenzo Ventapane, el que màs amplia ocasiòn haya habido de gustar en el concierto que comento. Onnipresente el instrumento sòlista en los tres movimientos del “concierto” en si bemol mayor de Luigi Boccherini, se ha podido disfrutar cumplidamente, en efecto, del hermosìsimo regalo que supone el solo hecho de escuchar su timbre.


IL TEMPO 31-5-1980

“Una interpretazione di livello eccelso, che si basa su una tecnica perfetta” ha scritto un quotidiano di Praga, “un artista di straordinaria sensibilità era Vito Paternoster”.


HNA ( Kassel) March 1985

Vito Paternoster empfindet sich auch im Solopart als Einheit mit dem Ensemble, ohne Eigenwilligkeiten also, die manchem Dirigenten zu schaffen machen.


The Evening Times 1980

Vito Paternoster handled the running upper register part in the allegro as if it were easy.


THE POST (Palm Beach) 11-80

Vito Paternoster’s cello embellished every theme with bronze configurations, varying it here, playing with it there. The cello sang. It even cried a little. It was glorious.


CANBERRA TIMES 8-85

Vito Paternoster, gave a particulary beguiling performance. This is charming and graceful music of the later baroque which aims to do no more than please the ear of the listener, and does that admirably.
Vito Paternoster era il raggio luminoso ed il punto culminante della serata con il concerto n° 9 di L. Boccherini. Grazie alla montatura in budello il suono del suo violoncello era metallico e granitico in piccole dosi, ma quel suono fine e leggero, così prodotto, rimaneva costantemente presente anche nei passaggi più delicati.


Otto Weber per FRANKFURTER RUNDSCHAU 16-3-1987

Quel fraseggiare vivo, quel virtuosismo sicuro e soprattutto quel chiaro e visibile impegno personale, rendevano questa esibizione un godimento.


Nicola Sbisà per LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (23-5-1987)

UN VIOLONCELLO CHE METTE I BRIVIDI. Vito Paternoster, musicista di tempra, interprete di profonda sensibilità, oltre che dominatore dello strumento. Una esecuzione che ha affascinato il pubblico.


NICE-MATIN 1-2-1981

Le soliste en ètait Vito Paternoster, dont la belle sonoritè et la maitrise d’une extreme puretè, nous ont sèduit dès le primier mouvement. La beautè de sa musique s’impose comme l’ont prouvè les applaudissements insistants qui ont saluè l’interprètation de Vito Paternoster. VAR-MATIN Toulone 1980
Tous d’ailleurs sont à louer au plan de la virtuositè. Il y a parmi eux un apotre du violoncelle Paternoster: la voix de son instrument est tellement feutrèe dans la grave qu’elle semble un murmure de l’au-dela.


BREGENZ 1985

Selbst ein Cellovirtuose, nutzt Boccherini den warmen Ton dieses Instrumentes aus, und Vito Paternoster, der Solocellist des Ensemble, verstand es, das Weiche und Zarte dieser Musik eindringlich zu Gehor zu bringen.


FRANKFURTER NEUE PRESSE 16-3-1987

Un’esecuzione di rilievo ci è stata offerta da Vito Paternoster nella parte virtuosistica del noto concerto in si b magg. di L. Boccherini. Egli affascinava per un energico suono sulle note alte. Spiccava poi la leggerezza nella conduzione dell’arco.


DIE PRESSE WIEN 10-3-1987

Il più sorprendente era Vito Paternoster che nel concerto di Boccherini, con suono delicato e leggero ed una stupenda prontezza esecutiva, risaliva ripetutamente sull’estenzione dei violini senza perdere le sua cristallina intonazione.


JAPAN TIMES 11-1985

With Vito Paternoster as an excellent soloist, the ensemble then offered a clean, finely shaped and gracefully flowing performance of Boccherini’s original.


EL PERIODICO BARCELONA 29-5-1987

...hemos oìdo una versiòn distinta a las acostumbradas del cèlebre Concierto para violoncelo de Boccherini, magnificamente tocado por Vito Paternoster.


John White per ORFEO Aprile 1998

Certo la parete è di sesto grado, ma Paternoster è magnifico: sempre intonato anche nei passaggi a più voci, riesce a tenere la pulsazione dinamica anche nelle polifonie a tre temi, e soprattutto ricorre ad una gamma la più varia di colpi d’arco e di colori timbrici, dai suoni fisssi e duri come ghiaccio al sole dell “Sarabenda” nella seconda partita, agli accenti rapidissimi, quasi percussivi, della “Giga” della terza Partita, fino alle polifonie sostenute ad arco fermo -un vero numero di equilibrismi-per suggerire la coralità di un madrigale , nel sublime Adagio che apre la prima Sonata in Do min. Un cofanetto irrinunciabile.


Giuseppe Rossi per CD CLASSICA 5-96

Vito Paternostervi si è dedicato con grande consapevolezza stilistica puntando su una sobrietà di fraseggi e insieme su una incisività ritmica non estranee alle recenti tendenze della filologia esecutiva.
Paternoster punta, come è giusto, ad una dimensione ascetica e meditativa, lontana da ogni sfoggio virtuosistico fine a se stesso, ma ciò non significa che per difendere questa angolazione non impieghi una tecnica scaltrissima come si può verificare ascoltando la grande Ciaccona conclusiva della seconda Partita, vertice formale e spettacolare del ciclo.


Gabor Halasz per DIE RHEINENPFALZ 20-3-1995

Den Reigen eroffnete Vito Paternoster mit der authentischen Fassung von Boccherini Cellokonzert in B-dur, die an den Solisten ganz exorbitante Anspruche stellt.
Paternoster bewaltigte die heiklen Hohenfluge und halsbrecherischen Laufe uberlegen, wobei sein sanglich kultivieter, perfekt abgerundeter Celloton und seine elegante Phrasierung musikalisch erfullte Momente bewirkten.


F.R.d’E. per SUONO N° 274 Aprile1995

La lettura di Vito Paternoster è improntata al più moderno rigore stilistico, a difesa dello spirito musicale dell’epoca, L’interpretazione carica di fascino, stupisce a tratti per la marcata celerità di alcuni passi e per il contrasto con l’immagine espressiva cui l’esecuzione tradizionale di questi celebri brani ci aveva abituato.


ALBUQUERQUE JOURNAL 18-3-2002

Vito Paternoster played. Rossini’s charming miniature from his last years, “Serenata rossiniana”, was brought to life with knowing love as the pure outpouring of song it is.


http://pds.cis.nctu.edu.tw/~Freddie/recordings.html

When I first heard about this CD I couldn't believe that it was possible. Bach's Sonatas and Partitas for Solo Violin are difficult enough to play on the violin and are more complex then the Suites for Solo Cello. I was curious as to how one could play them on the Cello an pull them off. Well, on this Italian import, Vito Paternoster offers an incredible performance of these Solo Violin works on the Cello. Although the multiple stops are not as fluid as when played on a violin, this performance is remarkable. These pieces are played an octave and a fifth lower than the violin version.
David J. Grossman


http://idrs.colorado.edu/Publications/DR/DR20.2.pdf.code1/More.Bsn.CD.Review.html

Azzolini & Paternoster Play Mozart & Haydn Sergio Azzolini and Vito Paternoster
Musicaimmagine Records, MR 10034 (Qualiton Imports) 
The IDRS Anniversary CD featured Sergio Azzolini and Stefano Canuti in duet versions of arias from The Barber of Seville, arranged by 
François René Gebauer. On this new release from Musicaimmagine, Azzolini and cellist Vito Paternoster present another selection of popular opera arias, this time by Mozart, in settings by Franz Danzi. The twelve arias, arranged originally for two cellos, are taken from The Marriage of Figaro, Don Giovanni, The Magic Flute, Così fan tutte, and La Clemenza di Tito. The notes by H. C. Robbins Landon suggest that Danzi originally intended these duets for bassoon and cello, but a search through RISM determined that they were in fact composed as cello duets. Ultimately, after hearing this recording, you'll probably do as I did and ask, "Who cares?" These are charming settings of elegant music played with absolute care and integrity. 
It is wonderful to hear such carefully considered recordings of arrangements that were conceived mainly for amateur home music- making. During the opening work, the aria "Voi che sapete" from The Marriage of Figaro, the two performers achieve such a hushed pianissimo, that you'll tiptoe through your house as you listen. Their exuberance bubbles over in the next aria, "Giovinette che fate all'amore" from Don Giovanni. 
The other works on the disc are transcriptions of two chamber pieces by Haydn, the first originally a duet for violin and basso, the other a quintet for baryton, two horns, viola and bass. Finally, the popular Sonata KV 292 of Mozart closes the disc with an original work for this combination. The Haydn works are sunny divertimenti, and the Mozart is a classic of incidental music. 
As with the Mozart arias, despite the light nature of the Haydn works and the Mozart Sonata, Azzolini and Paternoster have fashioned performances that are deeply detailed and gratifying. Listen particularly to the care taken in the second movement of KV 292. Here, both artists show how successfully one can transfer performance practices from the Classic period to their modern instruments. The two work from a subdued palette of modest expressive nuances to keep everything within a poised Classical setting, yet one is constantly titillated by their dual sense of invention. 
All in all, a perfect disc for Sunday breakfasts, rainy afternoons or any other time when you can simply sit, listen and enjoy.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi